Edizione di Klagenfurt

Il PROMOS Innovation Camp di Klagenfurt si è svolto nel maggio del 2025, come nuovo approccio per aiutare giovani ricercatori e dottorandi ad aprire nuovi percorsi al di fuori dell’accademia.

Cosa abbiamo fatto?

Scopri com’è andato il PROMOS Innovation Camp – edizione di Klagenfurt.

Esperienza dei partecipanti

 “L’Innovation Camp di Klagenfurt è stata per me un’esperienza illuminante. Ho imparato molto sul mondo dell’imprenditorialità, su come funzionano le startup e su temi come prototipazione, innovazione, business design, proposta di valore e proprietà intellettuale. Una delle cose più importanti che ho appreso è come presentare idee scientifiche in modo comprensibile per gli investitori. Il camp non è stato solo lezioni: includeva molte attività pratiche e i formatori hanno spiegato tutto in modo molto chiaro e concreto. Prima del camp mi concentravo soprattutto sulla ricerca, ma ora affronto il mio lavoro non solo da una prospettiva scientifica, bensì anche con una mentalità imprenditoriale, puntando a creare soluzioni che possano beneficiare la società.”-Anantha

“L’Innovation Camp di Klagenfurt è stato, per me, un’esperienza estremamente positiva e arricchente sotto molteplici punti di vista. Fin dall’inizio, gli organizzatori sono riusciti a creare un’atmosfera collaborativa e coinvolgente tra i partecipanti, favorendo la formazione di un gruppo coeso e stimolante. Questo ha reso l’intero percorso non solo più piacevole, ma anche più produttivo in termini di apprendimento.

Dal punto di vista formativo, il camp mi ha offerto l’opportunità di approfondire in modo mirato le mie conoscenze nell’ambito della ricerca scientifica, andando oltre i concetti generali grazie a un approccio pratico e interattivo. Oltre alle lezioni e alle spiegazioni teoriche, ho avuto anche la possibilità di lavorare individualmente sul mio progetto personale, concentrandomi sui suoi aspetti specifici. Ciò mi ha permesso non solo di evidenziarne i punti di forza, ma anche di analizzarlo da diverse prospettive, migliorandone la struttura e l’efficacia complessiva.

In conclusione, considero questa esperienza non solo preziosa dal punto di vista accademico e professionale, ma anche significativa sul piano umano, grazie al confronto continuo con altri giovani motivati e appassionati.”- Aurora

“Partecipare all’Innovation Camp di Klagenfurt è stata un’esperienza altamente arricchente che ha ampliato in modo significativo la mia comprensione dell’innovazione e dell’imprenditorialità. Ho apprezzato in particolare le sessioni su ideazione e design thinking, in cui ho imparato ad affrontare i problemi in modo creativo e a sviluppare soluzioni incentrate sull’utente. L’esperienza pratica con prototipazione e business design mi ha aiutato a capire come tradurre le idee in modelli di business realizzabili. Strumenti come il Value Proposition Canvas e i framework TAM, SAM e SOM mi hanno fornito una visione più chiara del dimensionamento del mercato e del targeting dei clienti. Anche l’apprendimento su brevetti e diritti di proprietà intellettuale (IPR) è stato illuminante, aggiungendo una nuova dimensione al modo in cui considero la tutela dell’innovazione. In generale, il camp ha affinato le mie capacità di problem solving e mi ha introdotto a modalità strutturate di validazione dei problemi dei clienti e di progettazione di soluzioni efficaci — competenze che ora applico nel mio lavoro quotidiano. La mia principale lezione è che l’innovazione non riguarda solo le idee, ma l’esecuzione e l’apprendimento continuo.” – Sharad

“Partecipare al PROMOS Innovation Camp di Klagenfurt è stata un’esperienza trasformativa che mi ha permesso di colmare il divario tra la mia ricerca accademica e le applicazioni nel mondo reale, proprio il motivo per cui ero entusiasta di partecipare. Il Camp ha offerto opportunità pratiche di collaborare con esperti allo sviluppo di idee nelle fasi iniziali, con un forte focus su come portare le scoperte scientifiche sul mercato e nella pratica clinica. Ho apprezzato in particolare le sessioni di ideazione, in cui ho lavorato in un team multidisciplinare e ho imparato a guardare il nostro progetto non solo con una lente scientifica, ma anche da una prospettiva di business e di impatto sociale. Una delle competenze più preziose che ho acquisito è stata saper costruire un pitch convincente, traducendo ricerche complesse in contenuti accessibili e coinvolgenti per un pubblico più ampio.” –Maryen

Risultati

I nostri partecipanti, che durante l’Innovation Camp hanno sviluppato le loro idee, hanno avuto l’opportunità di presentare i loro pitch all’Innovation Meeting di Innsbruck!

Anantha Padmanabhan S P

Di recente ho presentato la mia idea all’Innovation Meeting di Innsbruck e ora sto parlando con alcune persone interessate ad aiutarmi a portarla avanti. La mia principale lezione è che non si tratta solo di fare ricerca, ma anche di trovare modi per trasformarla in un impatto concreto

Maryen Vasanthakumar

Come risultato diretto dell’Innovation Camp, ho avuto l’opportunità di partecipare all’incontro internazionale sull’innovazione “Life Sciences Partnering Event” il 4 e 5 giugno. Questo evento ha approfondito le mie conoscenze e mi ha dato la possibilità di presentare la nostra idea di ricerca nelle fasi iniziali durante la sessione di pitch. Presentare davanti a un pubblico eterogeneo mi ha aiutato a perfezionare le mie capacità di public speaking e di comunicazione, soprattutto nel trasmettere con chiarezza concetti scientifici ai non specialisti.

Lake Science and Technology Park

Il Lake Science and Technology Park è stato la nostra sede per l’Innovation Camp. I partecipanti hanno apprezzato la visita alle aziende per creare contatti e vedere da vicino come funziona una vera startup!

Esperti & Organizzazione

Salta al contenuto