PROMOS - FORMAZIONE SUL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E NETWORKING/ FORMAZIONE ONLINE
Sulla base dell’analisi della situazione legale per la validazione del percorso in ECTS e dell’implementazione della formazione PROMOS, stiamo sviluppando tre moduli formativi, ovvero “Comunicazione scientifica”, “Proprietà intellettuale” e “Imprenditorialità”, che saranno testati nel corso del progetto. I moduli didattici sono pensati principalmente per gli studenti di master e dottorato (EFQ 7 e 8), tuttativa i corsi forniscono informazioni di base e sono orientati alla pratica, per cui il livello di qualifica corrisponde a EFQ 5.
Modulo 1. Comunicazione scientifica
- Tipologie di pubblico rilevanti per la comunicazione scientifica, sia in ambito di ricerca e sviluppo, sia al di fuori del mondo accademico: riconoscere le diverse tipologie di pubblico e acquisire competenze per adattare le proprie comunicazioni in maniera specifica.
- Strumenti e canali di comunicazione per la comunicazione scientifica: selezionare gli strumenti piu’ appropriati per ogni tipologia di pubblico.
- Comunicazione dei benefici della ricerca a beneficiari non esperti: apprendere gli strumenti di comunicazione di base e sperimentarli adattandoli ai propri contenuti scientifici.
- Comunicazione scientifica di successo: apprendere gli strumenti di valutazione comunemente utilizzati e adattarli ai propri contenuti scientifici.
Modulo 2. Proprietà intellettuale
- Proprietà intellettuale, cos’è e come gestirla correttamente dal punto di vista del ricercatore.
- Diritti di proprietà intellettuale, diversi tipi e usi specifici.
Brevetto, cos’è e come valutare il potenziale di brevettibilita’ di una scoperta scientifica
- Calcolo dei costi di ottenimento di un brevetto
- Pianificazione delle fasi che portano all’ottenimento di un brevetto
- Valutazione del valore di mercato di un risultato scientifico in relazione ai diritti di proprietà intellettuale (chi si occupa di cosa nella struttura di ricerca e sviluppo).
Modulo 3. Imprenditorialità
Principi di base dell’imprenditorialità.
Condurre una ricerca di mercato per sviluppare un piano aziendale adeguato a partire da un dato scientifico.
Che cos’è un business plan e quali sono i passi da compiere per svilupparlo con successo.
Come preparare una presentazione di successo.
Se volete testare alcuni dei moduli didattici, contattateci qui